14 NOVEMBRE: RICORRENZA DELL'ALLUVIONE DEL POLESINE

La memoria come punto di partenza per un continuo rinnovamento della sicurezza del territorio

Data di pubblicazione:
14 Novembre 2022
14 NOVEMBRE: RICORRENZA DELL'ALLUVIONE DEL POLESINE

L’Alluvione del 1951 è l’evento che ha segnato in modo indelebile la storia del Polesine, con lutti e distruzioni a cui sono seguiti fenomeni sociali complessi come l’emigrazione che ha visto la partenza di 100.000 polesani con il conseguente crono demografico della nostra provincia. La tragedia dell’alluvione ha rappresentato tuttavia un punto di ripartenza, di una rinnovata attenzione alla sicurezza idrogeologica, di una ripresa economica e sociale frutto della straordinaria laboriosità dei polesani, che si sono rimboccati le maniche pronti ad affrontare con coraggio e speranza le nuove sfide che si trovavano dinnanzi. Il rispetto del territorio e dell’ambiente, nella civile aspettativa che simili disgrazie non si ripetano mai più, deve spingerci a rinnovare ogni giorno l’attenzione e il rispetto dovuti a quel grande ecosistema naturale che è il fiume Po, consentendo il dispiegamento di energie fisiche e intellettuali per la continua crescita della sicurezza e del futuro di questa terra.   

Ultimo aggiornamento

Lunedi 27 Marzo 2023